sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudGUSTO “GAS – Pronto a Tavola”: a Pergusa la rete dei consumi consapevoli tra piattaforma digitale e agricoltura socialeSu SudSport Gli studenti di Medicina vincono il Palio 2025 in onore di Giulio, Carlo e Roberta (VIDEO)Su SudHiTech CNR e Chips JU per la microelettronica: parte da Catania la sfida europea“Grati all’universo, custodi di bellezza”: a Catania, nel quartiere Librino, Antonio Presti inaugura il Museo a Cielo Aperto e di Arte ContemporaneaSu SudSALUTE A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapiaSu SudGUSTO Sicilia en Primeur 2025: il vino siciliano si racconta tra scienza, comunicazione e territorioSu SudSport Sport, Salute e Inclusione: lo sport che unisce, emoziona e includeSu SudHiTech Turismo, Confindustria Catania al centro della presentazione del nuovo bando da 135 milioni: “Una svolta concreta per l’ospitalità siciliana”Catania prova ad immaginarsi con il forum sul Piano Urbanistico GeneraleSu SudSALUTE Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi Territoriali

Stasera 9 giugno all'Ardizzone Gioeni "Prometeo"...con una straordinaria sorpresa finale

09-06-2022 07:00

Music Opera Festival

Cronaca, Cultura&Spettacolo, Focus,

Stasera 9 giugno all'Ardizzone Gioeni "Prometeo"...con una straordinaria sorpresa finale

Dopo il successo delle due repliche di "Antigone" La regia è di Monica Felloni per NèonTeatro...in. finale un cortometraggio in anteprima che è un dono

"LA RASSEGNA PER CHI NON SI RASSEGNA"

 

Prenotazioni su Eventbrite

o direttamente al botteghino

a partire dalle 20 del giorno dello spettacolo

eventi-fb-mof-2021-(4).png

Dopo il successo delle due repliche di "Antigone", altro dono di NèonTeatro, la straordinaria Compagnia fondata da Monica Felloni che ne cura le regie e Piero Ristagno alla direzione artistica, che questa sera ha deciso di scegliere lo spazio del Music Opera Festival all'Ardizzone Gioeni per un regalo davvero eccezionale: la proiezione in anteprima assoluta di un corto da loro prodotto che è un inno all'unicità della persona, alla potenza di ogni diversità...non anticipiamo niente...

 

Prima della sorpresa finale, in scena "Prometeo", la tragedia dell’eroe che dona dignità agli uomini strappandoli al destino di una vita misera, togliendo dalle loro spalle il fardello della ferinità, liberandoli dalla prigione che cancella ogni speranza di libertà e di felicità.
 

Egli diede agli umani un viso rivolto verso l'alto, e ordinò loro di guardare il cielo, di fissare, eretti, il firmamento pieno di stelle.


Assumendo sopra di sé il conflitto con la divinità, Prometeo ha liberato la stirpe degli uomini dal confronto con gli dèi e li ha resi artefici della loro storia e della loro realtà, come scrive il critico Del Corno.
Personaggio esaltato dagli spiriti romantici, Prometeo è archetipo dell’uomo in contrasto contro il potere tirannico, che però soccombe di fronte all’ira di Zeus.


Gli allievi del laboratorio teatrale del Liceo “Boggio Lera” rendono tutto questo attraverso un lavoro corale che coinvolge corpo, voce, movimento in cui ognuno esprime le proprie potenzialità, si sente sia protagonista sia elemento di un gruppo coeso con uguali motivazioni e obiettivi.
Iniziato due anni fa e interrotto a causa della pandemia che ha proiettato tutti in una realtà nuova e quasi estraniante, il progetto, ripreso quest’anno, è stato come una sorta di rivincita, di riscatto dalla paura e un proiettarsi verso un mondo di ritrovata serenità e libertà.


Con CONCRETE UTOPIE , invece, si raccoglie "il fiore più grande del mondo che fiorisce sopra una pagina bianca seminato dalle parole del più grande seminatore di parole: José Saramago.
A questo racconto si ispira l'azione di CONCRETE UTOPIE, con giovani dell' "IIS. Abramo Lincoln", tutor il Prof. Paolo Patrinicola, a conclusione del laboratorio teatrale condotto da Monica Felloni, Manuela Partanni e Piero Ristagno, dell'Associazione culturale Nèon.
CONCRETE UTOPIE si ispira a questo racconto e attesta possibile il ribaltamento della realtà, del luogo comune del pensare e del fare dentro limiti prefissati, per segnalare che dentro la stessa realtà vi stanno posti non esplorati, non vissuti, ai quali è sempre possibile accedere con misurata passione e determinazione.
E si impara, infine, che i fiori di notte non perdono i colori.

9 giugno ore 21

Istituto Ardizzone Gioeni 

via Etnea 595 Catania

Ampio parcheggio interno ingresso dal 597

Biglietti www.musicoperastar.it

info@spevents.it

solo messaggi whatsapp 3889399058


Il prossimo appuntamento del Music Opera Festival:

485bad69-83b7-402b-92e2-5242b527b1bf.jpeg

VENERDÍ 10 GIUGNO

 

"LO SPETTACOLO DELLE PAROLE DESUETE"
 

Giada Trebeschi e Giorgio Rizzo in un gioco artistico ed intellettuale che diventa arma per tentare di combattere l’abbrutimento linguistico, salvare condizionale e congiuntivo, farsi fautori di rappresaglia grammaticale giacché le parole sono al centro del pensiero logico, veicolano un’idea e se quella parola non la si conosce non si conosce nemmeno l’idea.​

 

Info e biglietti su www.musicoperafestival.it

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Come creare un sito web con Flazio